“Il laboratorio di Robotica” è un progetto che si pone l’obiettivo di avvicinare bambini e ragazzi della scuola primaria e secondaria al mondo della robotica educativa, favorendo l’apprendimento della programmazione informatica attraverso un’attività ludica e creativa.
La robotica educativa è un approccio semplice e pratico alla programmazione informatica e all’apprendimento di materie tecniche come la scienza e la matematica. È un metodo divertente per stimolare la curiosità e l’uso della logica nei bambini e nei ragazzi attraverso la risoluzione di piccoli problemi di difficoltà crescente. Va però specificato che non si tratta di insegnare a costruire un robot, così come non si tratta dello studio di un androide; perlomeno non è solo questo: è l’utilizzo dei robot per rendere più efficace l’apprendimento dell’informatica e delle apparecchiature digitali nei bambini e nei ragazzi di tutte le età.
Robotica educativa per bambini e ragazzi:
i laboratori di robotica educativa vengono sviluppati attraverso kit di modelli da costruire e programmare attraverso piattaforme informatiche o software, realizzati dalla Lego Education in collaborazione con il MIT.
Lego WeDo 2.0.
Il progetto propone per i bambini di età compresa tra i 7 e i 10 anni la piattaforma Lego WeDo 2.0, che permette loro di costruire i propri modelli e dargli vita, programmandoli dal pc grazie ad un’interfaccia visuale appositamente sviluppata per essere utilizzata dai più piccoli.
Lo scopo del laboratorio è quello di svolgere attività che vanno dalla robotica alla matematica, dalle scienze all’informatica, attraverso un kit composto da un mattone intelligente, due sensori, un motore e 280 mattoncini tradizionali, in modo tale da poter realizzare progetti il cui unico limite è la fantasia.
Lego Mindstorm EV3.
Il laboratorio è rivolto a ragazzi che vanno da 11 a 14 anni ed utilizza la piattaforma Lego Mindstorm EV3, composta da un’interfaccia visuale ad icone che permette, assieme alle costruzioni, di realizzare vari progetti dotati ognuno di obiettivi con difficoltà graduale.
La finalità del corso è quella di costruire il proprio robot e poterlo porgrammare tramite pc, smartphone e tablet, affrontando di volta in volta problematiche utili ad imparare nozioni di robotica e di programmazione.
Sumobot con Arduino.
Con questo laboratorio di robotica di livello avanzato i ragazzi dai 12 anni in su, potranno creare un proprio progetto di robot, basato sulle schede elettroniche open source (Arduino), dotato di servomotori e implementabile con i vari sensori presenti sul mercato. Nella seconda fase del laboratorio verrà introdotto il coding (Scratch), per programmare il robot.
Al termine del percorso didattico il suo modello di robot rimarrà al corsista che potrà poi incrementarlo con la componentistica messa a disposizione dalla piattaforma stessa.
Laboratorio base di Arduino
Il laboratorio avrà un forte orientamento pratico e si propone di dare una panoramica sulle varie schede di prototipazione presenti sul mercato, l'ambiente di sviluppo integrato, i principali sensori presenti sul mercato, il controllo delle principali tipologie di motore e la comunicazione seriale.
I destinatari principali sono studenti, professionisti, insegnanti, artisti ed hobbisti.
Programma:
—————————————————————————————————————————————————————————————————————————